
Oggi abbiamo avuto l’onore di partecipare come speaker al primo webinar t
ematico dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, dal titolo “Biodiversità che cura: innovazione tra Natura, Wellness e Farma”, promosso da NBFC in collaborazione con i team di ricerca Innovation, Strategy & Family Business e Food Sustainability Lab del Politecnico di Milano. L’iniziativa, svoltasi il 30 ottobre 2025, ha rappresentato un importante momento di confronto tra ricerca, impresa e innovazione sostenibile, con l’obiettivo di esplorare come la biodiversità possa diventare una leva strategica per la salute e il benessere.
Nel corso dell’evento, abbiamo presentato il progetto FERMA-BIOFOOD, coordinato dal Centro Delta Srl e finanziato dal PNRR – National Biodiversity Future Center (NBFC). Il progetto, dal titolo completo “Promuovere la salute attraverso la produzione sostenibile di β-Cariofillene per il trattamento del dolore neuropatico”, nasce con l’obiettivo di ottimizzare la produzione di β-cariofillene (BCP) mediante fermentazione di ceppi di E. coli ingegnerizzati, e di caratterizzare la molecola in vitro per valutarne purezza ed efficacia. L’approccio mira a superare i limiti degli estratti vegetali tradizionali e della sintesi chimica, offrendo una via biotecnologica sostenibile e controllata per la produzione di una sostanza naturale dalle riconosciute proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Il β-cariofillene rappresenta una delle molecole più promettenti per il trattamento delle neuropatie periferiche e della fibromialgia, patologie croniche spesso prive di terapie efficaci. L’obiettivo finale del progetto è ottenere lo status di Novel Food, aprendo così nuove opportunità applicative nei settori nutraceutico e alimentare.
Biodiversità e innovazione sostenibile
FERMA-BIOFOOD riflette pienamente la missione dell’Osservatorio e del programma NBFC: valorizzare la biodiversità come fonte di innovazione e salute, integrando biotecnologie avanzate e sostenibilità ambientale. Attraverso questo progetto, il Centro Delta rafforza il proprio impegno nella ricerca traslazionale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni efficaci, sicure e sostenibili per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Un ringraziamento speciale
Ringraziamo il team dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità per l’invito e l’opportunità di condividere la nostra esperienza, e tutti i partecipanti che hanno contribuito a rendere questo incontro un momento di confronto costruttivo tra scienza, impresa e natura.